Crema Jazz Art Festival
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • ARTISTI
  • SPONSOR
  • INFO UTILI
  • CONTATTI
  • CURATORI
Foto
Foto

Gli ospiti della QUINTA edizione

GIGI CIFARELLI

Foto
Gli show di Gigi sono sempre imprevedibili e spesso la stesso vale anche per i concerti nei teatri o negli auditorium, perché se non c'è un tema predefinito e ben chiaro, le idee nascono sul momento e in base alla sensazione che ha lui nei confronti dei presenti, del clima e del tipo di rapporto che può crearsi col pubblico, Gg crede moltissmo nella sinergia che si può creare fra musicisti e ascoltatori.
Il repertorio quindi può variare molto di volta in volta proprio per questo motivo, anche se le atmosfere e i mondi che lui ama esplorare e rielaborare ogni volta, sono molto legati al suo percorso di vita musicale e non.
Può passare perciò dal proporre sue composizioni a grandi classici del jazz o grandi classici del blues e poi magari alternare  pietre miliari del pop internazionale o  della grande tradizione italiana, all'interno della quale ha un debole per quella Napoletana, il tutto è sempre fatto in modo molto personalizzato e sempre densamente intriso di tutte le forme di cultura musicale che lui ha vissuto e amato e con l'onnipresenza di caldi tinte blues.
Gg predilige attorniarsi di giovani musicisti, quasi sempre suoi allievi, coi  quali ha grande intesa e amicizia, lasciando all'invenzione del momento e all'interazione fra loro gran parte di ciò che accade, mentre lui  dirige le situazioni guidandoli, decidendo  le dinamiche e le scelte generali, in sintesi anche se ripetesse 10 volte lo stesso repertorio i pezzi sarebbe sempre assolutamente diversi ogni volta... insomma ogni concerto è sempre un nuovo concerto.

ANGELO CULTRERI

Foto
Originario di Piazza Armerina da un paio d’anni si è trasferito a Bergamo. Inizia lo studio del pianoforte da autodidatta conseguendo la Laurea Magistrale sia in Discipline Musicali al Conservatorio di Messina sia in Farmacia all’Università di Catania. Dal 2002 si dedica completamente all’organo Hammond suonando, tra gli altri, con Adam Nussbaum, Francesco Cafiso, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Marco Tamburini

MATTEO FRIGERIO

Foto
Classe 1982, riceve la prima batteria all'età di 8 anni e da quel giorno non ha mai smesso di suonare. I primi passi li muove come autodidatta, per poi avvicinarsi allo studio dello strumento sotto la guida di vari maestri quali Maxx Furian, Daniele Sacchi e Stefano Bagnoli fino ad arrivare a diplomarsi all'AMM di Milano con il grande M° Franco Rossi.
Negli anni di studio ha frequentato seminari e masterclasses con artisti di livello mondiale quali David Garibaldi, Omar Hakim, Dom Famularo, Skip Hadden, Mike Clarke, Sergio Bellotti.
Nel 2007 è stato uno dei pionieri del “Ponte USA”, corso master tenuto dal M° Sergio Bellotti presso il Berklee College of Music di Boston.
Da anni svolge un'intensa attività live, e come turnista in studio di registrazione; inoltre la grande passione per il jazz e per la musica creativa gli ha dato modo di poter suonare con numerosi artisti quali Garrison Fewell, Micheal Rosen, Mario Zara, Enzo Frassi, Luca Pasqua, Alessandro Diaferio, Nunzio Rossi, Pancho Ragonese, Carmelo Tartamella, Sergio Cocchi, Tony Casuscelli, Sandro Cerino, Massimo Scoca, Lia Invernizzi, Tonino De Densi e tanti altri con i quali si esibisce regolarmente in numerosi clubs, festival e rassegne varie. Batterista molto richiesto nell'ambiente del jazz italiano, in carriera vanta all'attivo più di 1500 date in Italia ed all'estero.

3ALBOT JAZZ QUARTET

Foto
I 3AlBot nascono nel 2009 da un interesse comune: Il Jazz. 
La formazione definitiva si assesta nel 2011, dopo un avvicendarsi di diversi contrabbassisti, fino all'arrivo di Lorenzo Buffa, con Luca Ceribelli al sax, Davide Bussoleni alla batteria e Francesco Orio al pianoforte. Con questa lineup i 3AlBot iniziano a studiare e sperimentare tutte le tradizioni del Jazz, in maniera inclusiva, senza pregiudizi di sorta; il linguaggio che ne fuoriesce è estremamente caratteristico e sintetizza bene le qualità di ogni singolo componente, dando origine ad un suono coeso e libero allo stesso tempo.
Nel corso degli anni il gruppo si fa le ossa suonando in tutto il territorio lombardo e successivamente inizia a farsi conoscere a livello nazionale classificandosi e vincendo diversi concorsi, tra cui il primo posto al “Chicco Bettinardi 2014” di Piacenza, primo premio al “Jazz by the Pool 2013” di Padova e finalista al “European Jazz Contest 2014”.
Nel frattempo registrano il primo disco intitolato “A Dog’s Life”, con musica completamente originale recensito sulla rivista “Musica Jazz” e presentato in diversi importanti festival come Nuoro Jazz Festival, Modena Jazz Festival, Piacenza Jazz Fest, Umbria Jazz e Soresina Jazz Festival.
Dal 2016 approdano Loris Leo Lari al contrabbasso e Andrea Ragnoli al piano per un repertorio tutto nuovo.
Attualmente è in uscita il loro secondo lavoro discografico “Dognado” .



GIOVANNI AMATO

Foto
Compositore di notevole spessore, ottimo arrangiatore, Giovanni Amato è un musicista dotato di uno swing eccezionale unito ad uno scorrevolissimo fraseggio boppistico. Il tocco morbido e potente, la musicalità versatile e spontanea, sono le sue peculiarità.
Giovanni Amato nasce a Nocera Inferiore in provincia di Salerno, dove inizia a suonare la tromba all'età di otto anni sotto la guida di suo padre, anch'egli musicista. E proprio ascoltando la sua collezione di dischi che presto si appassiona al jazz, e su questi incomincia ad improvvisare.
Intorno ai sedici anni entra a far parte di una jazz band importante quella del noto musicista napoletano Antonio Golino "Elbas Jazz Group", che si esibisce nei più noti club di Napoli.
Si diploma nel 1989, con il massimo dei voti, presso il conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno ed inizia a farsi strada nei circuiti del Jazz italiano ed internazionale.
Dal 1990 partecipa con diverse band orchestrali alle trasmissioni televisive di alcune reti nazionali. Partecipa anche alla realizzazione di alcune colonne sonore tra cui nel 1997 quella del film A spasso nel tempo: l'avventura continua diretto da Carlo Vanzina. Ha collaborato con diversi artisti, alcuni anche di fama mondiale quali: Tom Harrell, Lee Konitz, Danilo Pérez, Steve Grossman, Gary Peacock, Billy Hart, George Garzone, Jerry Bergonzi, Bill Russo e Chicago Jazz Ensemble, Diane Schuur, Kirk Lightsey, Vincent Herring, Avishai Cohen, Kevin Mahogany, Richard Galliano, Bob Mover, Gene Jackson, Giovanni Tommaso, Roberto Gatto, Flavio Boltro, Maurizio Gianmarco, Dado Moroni, Rita Marcotulli, Danilo Rea, Nicola Conte, Max Ionata, Antonio Faraò. Ha lavorato (a volte anche in incisioni) con artisti italiani quali Gino Paoli, Gianni Morandi, Laura Pausini, Teresa De Sio, Marina Rei, Fred Bongusto, Gegè Telesforo, Stefano Palatresi, Irene Fargo, Nino Buonocore, Toni Esposito ed Alex Baroni.
Ha fatto parte della band che ha accompagnato Mario Biondi nel suo tour di "I love you more".
Nel 2008 viene invitato ad esibisirsi e a presentare il proprio album Organic all'Italian Jazz Festival presso il prestigioso "Ronnie Scott's Jazz Club di Londra".
Nel 2009 ha vinto l'Italian Jazz Awards come "Best Jazz Act".
Ha partecipato a otto edizioni dell'Umbria Jazz Festival ed attualmente è impegnato con l'orchestra che accompagna Mario Biondi, per il suo Spazio Tempo tour.

CARLO ATTI

Foto
Carlo muove i primi passi nel mondo della musica, complice un flauto traverso, all’eta’ di sei anni frequentando gli studi classici sotto la guida del Prof. Ivano Melato (primo flauto dell’orchestra comunale di Bologna) nella cittadina di Molinella dove e’ nato e tuttora vive.Continua a studiare musica presso il Conservatorio di Ferrara affiancando lo studio del flauto a quello del sax tenore, strumento che riconosce immediatamente come “il mezzo con il quale riesce meglio a comunicare“.
Appena undicenne assume il ruolo di tenor sassofonista nell’orchestra da ballo del Maestro Alberto Masotti, dove viene a contatto con le atmosfere degli standard jazz e boogie woogie grazie ai quali smette di concentrarsi solo sulla partitura iniziando a sperimentarsi come improvvisatore.
Negli anni dell’adolescenza si approccia all’insaziabile ascolto dei vinili di musicisti del jazz classico e contemporaneo da Coltrane a Rollins sino a Bob Berg e Steve Grossman e ormai diciassettenne decide di trasferirsi nella vicina Bologna per affrontare un periodo di studio con il maestro Giorgio Baiocco.
Baiocco lo introduce nell’entourage di musicisti professionisti ed allievi promettenti che anima la Bologna di quegli anni e lo prepara per il suo debutto da band leader al “Capolinea” di Milano.
Da questo momento Carlo inizia a frequentare locali e concerti, ottenere le prime gigs e soprattutto affiancare musicisti come Steve Grossman, Larry Nocella, Sal Nistico e Massimo Urbani cui deve un’importantissima crescita musicale e con i quali condivide intense esperienze umane. In questa cornice di musica e di vita bolognese Sandro Berti Ceroni ( che con il compianto Alberto Alberti diede i natali al Jazz Festival di Bologna nel’90) lo nota e da’ lui l’opportunita’ di incidere il suo primo disco “Straight Ahead” in quartetto con Fred Henke, Massimo Dall’Omo e Luciano Milanese.
Preparandosi all’esordio discografico registra nell’88 “Urlo” con Massimo Urbani, partecipa ad Umbria jazz con “il nuovo sestetto italiano” (Tamburini, Odorici, Cazzola, Vaggi, Tonolo, Atti) conquistando il premio Four Roses e nel ’90 prende parte al fianco di Steve Grossman al concerto di apertura della Biennale dei giovani artisti d’Europa a Marsiglia.
Gli anni novanta sono per Carlo tempo per importanti collaborazioni.
Incide nel’94 “Lucky Serenade” con Luciano Milanese,Andrea Pozza e Bob Braye, si esibisce nel ’95 al “Ronnie Scott’s”di Londra con Rossi, Pozza, Tavolazzi e Bandini ( e’ la prima formazione tutta italiana ad esibirsi in questo leggendario club londinese). con Suona con Bob Mover e incide nel ’97 “Sweet Beat” con la formazione composta da Steve Ellington, Jeff Johnson, Hal Galper.
Alla fine dei novanta Carlo avverte la necessita’ di conoscere l’ambiente musicale d’oltreoceano ed ecco che inizia, e tuttora continua, a trascorrere brevi e lunghi periodi a New York.
Negli anni 2000 quando non e’ a NYC, Carlo si esibisce spesso al “Gregory’s” di Roma,a questo periodo risale “The best thing for you” registrato nel 2008 con il chitarrista Emanuele Basentini.
Un paio di anni dopo ,affascinato dal suo stile e dal suo suono Frank Marocco lo contatta per incidere “Changes”.
Nello stesso anno partecipa al festival di Abu dhabi con il quintetto di Bobby Dhuram.
Personalita’ eclettica e curiosa, Carlo seppur imprescindibilmente legato al linguaggio del jazz collabora e incide dischi anche con Lucio Dalla, Gianni Morandi, Rossana Casale, Neffa e con gli Skiantos.
Attualmente (nell’ultimo lustro per l’esattezza) Carlo, pur non trascurando l’attivita’ concertistica si dedica ad un progetto di intimo legame con lo strumento.Confidando in buona manualita’, nella passione per la meccanica tramandata da suo padre Umberto e prima ancora da suo nonno Ubaldo e nella conoscenza dell’aerodinamica data da vent’anni di aeromodellismo si e’ concentrato sulla ricerca della dinamica del passaggio dell’aria all’interno dell’imboccatura del sax e di conseguenza all’ottenimento del suono o dei suoni ricercati per esprimersi al meglio.
Per approfondire questo argomento e’ suggerito visitare la sezione SHOP di questo sito, nella quale Carlo stesso racconta del suo progetto e descrive le caratteristiche tecniche del suo manufatto.

RUDI MANZOLI

Foto
Diplomato presso l’Accademia Internazionale Della Musica . Dal 2000 al 2005 entra a far parte della Civica Jazz Band diretta dal Maestro Enrico Intra esibendosi in vari teatri quali il Dal Verme, il Piccolo Teatro, ecc. Nel 2006 vince una borsa di studio al seminario di Siena Jazz. Ha suonato con la Banda a Rota Libera di Roberto Rossi, con il Time Percussion di Tony Arco, con il gruppo Mingus Fingers Di Marco Vaggi e nel quintetto “Tributo ad Art Blackey”con Daniele Moretto, Alberto Taffuri, Alex Orciari E Max Furian, suona nella Avant Orchestra, nella Monday Orchestra con la quale ha collaborato con Randy Brecker, Bob Mintzer, Michael Blake, Disc Oatts, Dave Santoro, Andrea Michelutti, Franco Ambrosetti, Paolo Tommelleri, Giulio Visibelli, Gabriele Comeglio ecc., nella Artchipel Orchestra di Ferdinando Faraò ( premio Top Jazz 2012 come miglior formazione), nella Contemporary Orchestra di Giovanni Falzolne per il Requiem di Verdi, nel quartetto di Leonardo di Virgilio con Gianluca Alberti e Massimo Pintori, con il Nonetto tributo a Telonious Monk di Dario Trapani e con il settetto di Antonio Zambrini. Nel 2007 apre, con il Rudi Manzoli e Francesco Bianchi quintet, un concerto di Yuseff Lateef al tetro Manzoni Di Monza. Partecipa a rassegne e festival come : Ah-Um Jazz festival, Mito jazz festival, Umbria Jazz, Aosta Classica, Clusone jazz festival, Lugano Estival Jazz, B Flat Jazz festival, Brianza open jazz festival, Tastin jazz festival. Ha registrato il disco Sound Of Colours di Dario Yassa, il disco Fellow Of My Fellows di Mario Pelagatti, Never Odd or Even di Ferdinando Faraò e Italian Jazz Graffiti con la Civica jazz band. Ha partecipato alle trasmissioni televisive Super Ciro su Italia Uno, Mara & Meo per la televisione svizzera e Studio 57 per la RAI. Insegna sassofono nelle scuole private Studio Musica e Play Your Sound di Milano.

HUMBERTO AMESQUITA

Foto
Nato a Lima in Perù nel 1985, ha cominciato a suonare il trombone all'età di 13 anni. A 15 anni comincia ad avere le prime esperienze sul palcoscenico e nel 2002 entra a far parte dell'Orquesta juvenil de Musica Nueva con la quale, nel 2003, andrà in tournee in Europa dove hanno registrato un cd per Radio France sotto la direzione di Didier Lockwood.
Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove frequenta lezioni col Maestro Andrea Maccagnan. Nel 2008 viene ammesso al "International Jazz Master Program" (In.Ja.M)a Siena, dove ha la opportunità di studiare con alcuni dei più affermati docenti americani e italiani.
Ha partecipato ad alcuni jazz festival tra cui: North Sea jazz festival, Montreux Jazz Festival, Umbria Jazz, Lima jazz festival, Jazz in Ascona, Torino Jazz Festival, Padova Jazz, Break in jazz, Dolomiti ski Jazz Festival, Vittoria Jazz Festival e tanti altri, avendo l'opportunità di suonare in Paesi come Perù, Russia, Francia, Germania, Spagna, Olanda, Grecia, Italia, Svizzera, Svezia, Croazia, Serbia, Cipro, Belgio, Polonia, ecc.
Partecipa a seminari e/o lezione private con Robin Eubanks, Adrian Mears, Slide Hampton, Steve Turre, Steve Davis, Wycliffe Gordon, Dave Liebman, Roberto Rossi, Bill Watrous.
Dal 2008 ad oggi ha partecipato a diversi concorsi raggiungendo ottime posizioni:
- (2008) Premio "Massimo Molinero", Avigliana Jazz Festival.
- (2010) Premio "Giovane in jazz 2010", concorso nazionale organizzato dall'associazione "Jazz Lighthouse", in collaborazione col Comune e la Provincia di Genova.
- (2010) "Best Musician", Merano Jazz Workshops.
- (2011) Secondo Premio al Vittoria Rotary Jazz Award, concorso per solisti jazz organizzato da Francesco Cafiso e il Rotary Club.
- (2014) Premio "Luciano Zorzella", a Verona.
Dal 2012 viene segnalato ogni anno tra i 10 trombonisti stranieri più popolari secondo i lettori della rivista italiana JAZZIT.
Ha suonato e/o registrato con alcuni grandi nomi del jazz Italiano e non solo: Eric Reed, Jeremy Pelt, Joe Magnarelli, Francesco Cafiso, Gianni Cazzola, Emanuele Cisi, Stjepko Gut, Tiziana Ghiglioni, Flavio Boltro, Nicola Stilo, Giovanni Amato, Rosario Bonaccorso, Gegè Munari, Giorgio Rosciglione, Pietro Tonolo, Luca Santaniello, Marco Micheli, Enrico Intra, Roberto Rossi, Rudy Migliardi, Luigi Bonafede, Giovanni Mazzarino, Orazio Maugeri, Marco Vaggi, Pietro Ciancaglini, Roberto Tarenzi, Paolo Benedettini, Nicola Angelucci, Aldo Zunino, Emilio Soana, Civica Jazz Band, Torino Jazz Orchestra, Mario Raja Big Bang, Montecarlo Nights Orchestra, ecc. Ha collaborato con diverse Big Band accompagnando ospiti come Bob Mintzer, Randy Brecker, Diane Schuur, Tullio De Piscopo, Franco Cerri, Dino Piana, Antonio Faraò, Rosario Giuliani e tanti altri.
Nell'ambito della musica latina ha collaborato con: Mercadonegro, Tito Nieves, Josè Alberto "El Canario", Jerry Rivera, Charlie Aponte, Ray Sepulveda, Maelo Ruiz, Adalberto Santiago, Luisito Carriòn, El Cano Estremera, Maykel Blanco, David Pabon, Willie Gonzales, Roberto Blades, Paquito Guzman, Hildemaro, Oscar Quezada e tanti altri.

ALEX ORCIARI

Foto
Attivo come contrabbassista “sideman” dal 1999 ad oggi ha suonato in numerose e svariate formazioni e contesti jazz (festival, club, radio) con: Antonio Faraò, Paul Jeffrey, Roberto Tarenzi, Randy Ingram/Bjorn Solli quartet, Bjorn Solli trio, Gianni Cazzola & The Blakey Legacy e altre formazioni, Don Friedman trio, Enrico Intra, Franco Cerri quartet, Giovanni Mazzarino, Andrea Pozza, Mauro Negri, Andrea Dulbecco, Nick Hempton, Alice Ricciardi, Pietro Lussu, Antonio Zambrini trio, Michele Franzini trio, Bebo Ferra, Luca Mannutza, Gabriele Mirabassi, Emanuele Cisi, Rosario Giuliani, Bob Bonisolo, Paolo Birro, Tony Arco, Adam Pache, Simone Daclon, Roberto Paglieri, Dado Moroni, Cinzia Roncelli, Stefano Bagnoli, Mattia Cigalini, Dino Rubino, Gaetano Partipilo, Tino Tracanna & Jonny Falzone Contemporary Ensemble, Guido Manusardi trio, Alberto Tafuri, Arup Kantidas, Micheal Gassman quartet, Christian Calcagnile, Joel Holmes, Nicola Stilo, Carlo Atti, Alex Hoffmann-Emanuele Basentini, Daniele Comoglio, Byron Landham, Roberto Rossi, Emilio Soana e tanti altri… Dal 1999 al 2002 suona nella Civica Jazz Band diretta dal M.° Enrico Intra, nei concerti: “Orchestre senza confini” presso l’ Auditorium S.Gottardo con l’Orchestra Sinfonica “ G.Verdi “, David Liebman (the music of David Liebman), David Murray, Franco Cerri e Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Gianluigi Trovesi…Ottiene il Diploma Accademico di I livello Jazz presso il Conservatorio G.Verdi di Milano con il massimo dei voti.Diplomato presso la Civica Scuola Jazz di Milano dove studia lo strumento conGiorgio Azzolini, Lucio Terzano, Marco Vaggi dal 1997 al 2002.Assistente del M° Marco Vaggi a Sondrio Jazz 2004.Ha approfondito lo studio dello strumento e della musica nei seminari o lezioni private con: David Liebman, Bob Moses, Larry Schneider, James Cammack (Ahmad Jamal), Alain Caron, Bobby Watson..

pasquale fiore

Foto
Batterista jazz, studia e si perfeziona con Gregory Hutchinson, Antonio Sanchez, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Roberto Pistolesi, Claudio Romano e Lorenzo Tucci.
Vanta numerosi concerti con artisti di fama nazionale e internazionale, lavora come sideman e ha collaborato ed inciso con: Enrico Rava, Scott Hamilton, Fabrizio Bosso, Thomas Kircpatrick, Stjepko Gut, Attilio Troiano , Daniele Scannapieco, Giovanni Amato, Tommaso Scannapieco, Dario Deidda, Giuseppe Venezia, Francesco Angiuli, Michael Supnik, Guido Di Leone, Guido Manusardi, Joy Garrison, Antonio Ciacca, Mario Rosini, Fabio Zeppetella, Andy Farber, Antony Secret, Nicolas Gardel, Paolo Recchia, Giorgio Cuscito, Bepi D'amto, Walter Ricci, Tino Tracanna, Michele Di Martino, Andrea Cipelli, Andrea Pellegrini, Roberto Tarenzi, Larry Franco, Achille Succi, Giuseppe Chielli, Paolo Belli, Marco Armani, Silvia Mezzanotte, Federico Malaman, Francesco Angiuli, Franco D’Andrea, Aldo Bassi, Kitty Margolis, Raul Frometa, Tod Bohemien, Michele Di Martino, Oscar Del Barba, Jacob De Hann, Harmir Krataya, Giorgio Rosciglione , Domenico Sanna, Giuseppe Bassi, Domenico Caliri, Gianluca Galvani, Marco Ficini, Lucio Ferrara, Antonio Capasso, MIchel Pastre, Mino Lanzieri, Alessio Busanca, Michele Corcella, Sandro Deidda, Alfonso Deidda, Andrea Tofanelli, Giuliana Soscia, Pino Jodice, Aldo Vigorito, Dado Moroni, Anita Wardell, Antonio Faraò.
Ha inciso più di venti dischi come sideman e vinto premi di settore: I°premio assoluto al Festival Internazionale di esecuzione musicale “Paolo Barrasso” di Caramanico Terme (PE), I° premio assoluto al Basilijazz Music Contest presso Metaponto (MT) con: Nicola Pannarale (Pianoforte), Raul Frometa (basso Elettrico), Roberto Chietera (percussioni) e Pasquale Fiore (Batteria),
I° premio Tuscia in Jazz summer 2014, Nicola Pannarale Quartet. Nel 
2015 si occupa di Master Class di batteria Jazz tenute durante Festival “November Music Master” organizzato dall’Associazione Culturale Liberamente di Grottole (MT), nel 2016 tiene concerti e Master Class di batteria jazz, musica d’insieme e combo per l’ORSARA JAZZ FESTIVAL XXIV Edizione. Nello stesso anno collabora ad un tour in India con Giuliana Soscia trio organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano a Mombai, Calcutta e New Dheli, in collaborazione con l’Ambasciata Italiana in India.
​

ALBERTO BONACASA

Foto
Nato a Vigevano (PV) il 15 maggio 1971 Intraprende lo studio del pianoforte classico all'età di sette anni sotto la guida del M° Paolo Bianchi. Si avvicina successivamente al jazz studiando con Gabriele Comeglio, Luigi Bonafede, Mario Rusca. 
Nel giugno 1996 vince una borsa di studio offerta dal Berklee College of Music di Boston dove si diploma in composizione jazz con il massimo dei voti e la lode studiando con: Ray Santisi, Greg Hopkins, Dick Lowell, Wayne Nause, Ken Pullig. 
Ha al suo attivo collaborazioni a molteplici progetti musicali tra i quali: "Timelin3"con Federico Malaman e Maxx Furian, Fabrizio Bosso Quartet, Mena Gendrickson Quintet (latin-jazz), Michele Bozza Quartet, Roberta Sdolfo "Circolare" feat. Sandro Gibellini, Riccardo Bianchi Quartet, Dana Andrews , Angela Baggi, Rachel Gould Quartet, Eleonora D'Ettole, Tullio Ricci Quartet, Pietro Bonelli Group (brasilian-jazz), Lo Greco Bros (jazz), Soulstance (bossa nova, lounge music), Just four Jazz feat. Carlo Atti, No One Else (coro gospel), Blastoplastica (pop, funk), Ada Rovatti 5tet feat. Randy Brecker, RMC Night Orchestra feat. Nick the Nightfly & Sarah Jane Morris, Chester Harlan Quartet, Marco Cortesi Group(Svizzera), Stjepko Gut 5tet, Moonlight 4tet feat. Gianni Cazzola, Phil Stockli Quartet (Svizzera), Erik Telford Trio(U.S.A.), Lawrance Clark Quartet (U.S.A.), Paul Beaudry (U.S.A.), Renato D'Aiello 4tet "Canzone" (Inghilterra).
Suona con la big band "Jazz Company", diretta dal sassofonista Gabriele Comeglio, con la quale si esibisce in numerosi concerti in Italia ed all'estero accompagnando artisti del calibro di: Slide Hampton, Bob Mintzer, Randy Brecker, Franco Ambrosetti, Charlie Mariano, Mike Richmond, Adam Nussbaum, Sandro Gibellini, Bruno de Filippi, Franco Cerri, Massimo Lopez. 
Nel 1994 prende parte alla tournèe italiana del gruppo pop "Audio 2" durante il loro periodo di successo discografico e collaborazioni con Mina partecipando come ospite in trasmissioni televisive quali "Domenica in" di Rai 1, "Roxy bar" di Red Ronny su Mtv. Nell'estate '95 suona con l'orchestra sinfonica dei "Pomeriggi musicali" di Milano diretta dal M° Enrique Mazzola per i concerti della rassegna "Musica in villa".
Numerose sono le esibizioni in festival, teatri, jazz club in Italia ed all'estero tra cui citiamo quelle di: Milano, Torino, Varese, Pavia, Bergamo, Brescia, Genova, Venezia, Taranto, Roma, Catania, Messina, Lugano, Montreux, Aarau, Olten, Berna, Basilea, Zurigo, Vaduz, Insbruck, Villach, Wiesen, Vienna, Londra, Oxford, Boston, Osaka, Dubai.
Dal gennaio 1999 è docente di pianoforte moderno e musica d'insieme presso la Scuola Civica Musicale del comune di Mortara(PV). A partire dal settembre 2010 viene incaricato di seguire il coordinamento didattico del corpo docenti oltre alle iniziative di indirizzo artistico della scuola. 
Nel luglio 2000 entra a far parte del gruppo "Nuphunk", capitanato dal cantante americano CeCe Rogers (ex voce dei Jestofunk) suonando per due anni consecutivi in manifestazioni di rilievo in Austria.
Nel gennaio 2004 avvia la collaborazione con il gruppo del sassofonista newyorkese Paul Jeffrey per una serie di concerti dedicati alla musica di Joe Henderson, Charles Mingus e Thelonious Monk (del quale è stato il solista nell'ultima edizione del suo quartetto).

FRANCESCA BERTAZZO HART

Foto
La band è guidata dalla cantante, chitarrista e compositrice Francesca Bertazzo Hart, artista presente da venticinque anni nella scena jazzistica italiana e internazionale. In un itinerario che tocca i diversi momenti storici del jazz, la vocalist conduce il suo trio, plasmandolo a volte in mainstream band al servizio della sua splendida vocalita’ profondamente jazz, a volte in un più ardente ed energico gruppo bop e hardbop in cui la sua voce riveste uno stile più strumentistico. Francesca Bertazzo: che scoperta, che talento! Che proposta musicale brillantemente concepita, variata e bilanciata! Band meravigliosa, arrangiamenti fluidi, tutti sulla stessa lunghezza d’onda: uno straordinario risultato!”(Cameron Brown)
“Posso contare sulle dita di una mano le cantanti jazz viventi in grado di cantare abilmente sugli accordi e Francesca Bertazzo e’ in cima a questa ristretta lista... Francesca e’ una cantante completa: è dotata di un meraviglioso suono, swinga accanitamente, racconta ogni volta una commuovente storia, è maestra dell’improvvisazione, scrive i suoi arrangiamenti, compone brani interessanti ed esclusivi ed espertamente accompagna se stessa con la chitarra con la quale anche improvvisa. Ha davvero fatto il suo dovere e il risultato e’ che riesce a fare tutto!“
(Amy London)


Segnalata fra i nuovi migliori talenti nel referendum 2003 di Musica jazz. Nel 1997 si è diplomata in canto jazz al C.P.M. di Milano con il massimo dei voti piu’ nota di merito sotto la guida di Tiziana Ghiglioni e Francesca Olivieri. Ha partecipato a diversi seminari studiando con: Mark Murphy, Bob Stoloff (Berklee School of Music), Jay Clayton, Rachel Gould, Barry Harris, Kate Baker e altri. Nel 1996 partecipa ad un seminario con Sheila Jordan e vince una borsa di studio per seguire a New York i corsi della Manhattan School of Music. Nel 1997 si trasferisce negli Stati Uniti e vi resta per quasi quattro anni, facendo la gavetta nei club di New York. Ha cantato: nel “Ronald Westray Ensemble” diretto dal trombonista di Wynton Marsalis, nella “Jason Lindner Big Band” che annovera personaggi del calibro di Mark Turner, Antonio Hart e Greg Tardy e in diverse altre piccole formazioni. Francesca e’ artista versatile capace di creare un tutt’uno fra sperimentazioni vocali, improvvisazioni bebop e interpretazioni di standards americani, ma si evidenzia soprattutto per la grande capacita’ d’improvvisazione che fa di lei una delle piu’ importanti cantanti scat italiane. Negli ultimi anni ha lavorato con diversi musicisti italiani tra iquali Fabrizio Bosso, Marcello Tonolo, Robert Bonisolo, Ares Tavolazzi, Massimo Manzi e molti altri. Molto intensa anche l’attività concertistica all’estero con esibizioni in Austria, Polonia, Francia, Lituania, Lettonia , Belgio etc..Tra i progetti discografici piu’ rilevanti e’ da segnalare il cd “Silver Friends”, omaggio alla musica di Horace Silver, con Ettore Martin al sax, Alberto Marsico all’Hammond ed Enzo Carpentieri alla batteria; “The Grace of Gryce“ con Ettore Martin al sax, Kyle Gregory alla tromba, Beppe Pilotto al contrabbasso e Marco Carlesso alla batteria; “The Teaneck session “ con George Cables al pianoforte e Steve Williams alla batteria e “Monk’s Midnight“ con Ilona Damietzka al pianoforte, Pawel Urowski al contrabbasso e Eric Allen alla batteria. Oltre all’attivita’ concertistica insegna canto jazz presso i conservatori di Castelfranco Veneto (TV)e Adria (RO).

DANILO MEMOLI

Foto
Dopo aver approfondito il pianoforte jazz presso la Gioventù Musicale d'Italia sotto la guida di Marcello Tonolo e Luigi Bonafede ('83 - '86), Memoli ha frequentato i seminari intensivi Siena Jazz per quattro anni, studiando con Franco D'Andrea, Amedeo Tommasi, Enrico Rava, Paolo Fresu ('87 – '90). Ha inoltre partecipato ai corsi tenuti in Italia dalla Manhattan School of Music di New York (che gli ha assegnato una borsa di studio nel '97) e da Barry Harris, Gary Burton, Lee Konitz ...
ATTIVITA' CONCERTISTICA / DISCOGRAFICA
Oltre a dirigere il proprio trio, Memoli suona dal '98 nel quartetto del sassofonista newyorkese Steve Grossman. Negli anni ha collaborato con continuità con Carlo Atti, Roberto Rossi, Robert Bonisolo, Pietro Tonolo, Fabrizio Bosso, Sandro Gibellini, Piero Odorici, Fabio Morgera e altri musicisti di rilievo del panorama jazz internazionale. Dalla fine degli anni '90 inizia a pubblicare alcuni dischi a suo nome (“JAZZ” e “FELIEC”) oltre che come sideman.
Ha compiuto numerosi tour con gli americani John Mosca, Dave Schnitter, Vincent Herring, Lew Tabackin, Jesse Davis, Tom Kirkpatrick, Bob Sands, Kurt Weiss, suonando in club, festival e rassegne in Italia, Francia, Spagna, Austria, Svizzera, Olanda, Grecia, Belgio, Rep. Ceca, Germania, Norvegia e a New York.
Nel 2007 ha fondato il gruppo internazionale Newropean Quartet, con cui ha inciso “AMAPOLA” per la tedesca Birdland Records e, nell'estate 2010, “TIME ON MY HANDS” con la partecipazione di Steve Grossman. Nella primavera 2011, durante un tour italiano, registra “EARLY AUTUMN” con ospite la famosa cantante statunitense Ruth Young, partner di vita e di musica del grande Chet Baker negli anni '70. Il più recente tour, ancora costellato da una nuova registrazione in uscita nell'autunno 2012, è come leader di un sestetto con - tra gli altri - Mosca e Weiss.

ATTIVITA' DIDATTICA
Dalla metà degli anni '90 insegna pianoforte e musica d'insieme jazz, principalmente presso i seguenti istituti musicali: Scuola Thelonious di Vicenza, Accademia Musicale di Schio (VI), Circolo Unisono Fortepiano di Feltre (BL). Tiene inoltre seminari sull'improvvisazione jazzistica in Italia, Grecia e Germania.
Ha lavorato come assistente di pianoforte e traduttore per la New School di New York ('98, '99 e 2004), e prestato la propria opera come docente di pianoforte jazz presso il Conservatorio “E. Dall'Abaco” (Verona) nel triennio 2007/2009.
Nel 2011 ha tradotto in italiano il manuale didattico “METAPHORS FOR THE MUSICIAN” di Randy Halberstadt, pubblicato dall'editore musicale Volontè di Milano.

BEPPE PILOTTO

Foto
Ha collaborato in molte formazioni anche estere (Italia, Francia, Austria, Germania, Giappone) e suonato con vari musicisti tra i quali: Ettore Martin, Robert Bonisolo, Danilo Memoli, Michael Loesch, Glauco Masetti, Paolo Tomelleri, Sandro Gibellini, Guido Pistocchi, Enzo Scoppa.
Tra le rassegne e i festival ai quali Beppe ha partecipato vanno segnalate: “Etna Jazz” “Festa della musica a Parigi” “Fiemme Ski Jazz” “Kemptener Jazz-Fruhling” “Euromeet Jazz Festival” “Marostica Jazz”.
Ha al suo attivo una decina di CD tra i quali: (1996 “Correre” gruppo Gemo) (1997 “This is it” Frank De Franceschi) (1998 “Un momentito de Jazz” artisti vari) (2000 “Just Here, Right There” Tiger Dixie Band) (2000 “New Thing Quartet”) (2003 “Connection” Helga Plankensteiner Walter Civettini quintet) (2005 “Rythme Futur” con il gruppo Alma Swing, vincitore del concorso Porche Live Giovani e Jazz del 2004.
Oltre all’attività concertistica attualmente insegna alla scuola di musica Thelonious di Vicenza e alla Filarmonica Cittadellese (PD)
Foto
Foto
Foto
  • HOME
  • PROGRAMMA
  • ARTISTI
  • SPONSOR
  • INFO UTILI
  • CONTATTI
  • CURATORI